Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
- Home
- Uffici e contatti
- Ambiente
- Procedimenti Pianificazione e Sviluppo Territoriale, Ambientale ed Economico
Comunicazione di vendita di liquidazione
- Cos'è
L'informazione di un prossima svendita
- Chi può richiederlo
Gli esercizi commerciali
- A chi è destinato
Agli esercizi commerciali
- Modalità di attivazione
A domanda
- Come si richiede
Presentando una comunicazione
- Spese a carico dell'utente
Nessuna
- Documenti da presentare
Stampato vendita promozionale nuova legge
- Note
Adempimenti: Allegare inventario merci
Soggetto competente: Benatti Maria
Atto finale: Presa d'atto
Certificato di destinazione urbanistica
- Cos'è
Un certificato che definisce la destinazione urbanistica
- Modalità di attivazione
A domanda
- Dove rivolgersi
Ufficio: Urbanistica - Edilizia Privata Servizio al Territorio
- Documenti da presentare
Non sono presenti moduli o documenti che si riferiscano al procedimento
- Note
Domanda in bollo su stampato disponibile presso l'ufficio completo di tutte le indicazioni richieste
Rilascio del certificato di destinazione urbanistica
1 anno dalla data di rilascio
3 giorni
Circoli privati: dia somm.ne alimenti e bevande in circoli aderenti ad enti
- Cos'è
La richiesta di somminitrazione di alimenti e bevande in un circolo privato gestito direttamente dai soci
- Chi può richiederlo
Coloro che intendono aprire un circolo privato ed effettuare la somm.ne di alimenti e/o bevande gestito direttamente dai soci e aderente ad un Ente avente finalità assistenziali
- A chi è destinato
A coloro che intendono aprire un circolo privato ed effettuare la somm.ne di alimenti e/o bevande gestito direttamente dai soci e aderente ad un Ente avente finalità assistenziali
- Modalità di attivazione
A domanda
- Validità documentazione rilasciata
A tempo indeterminato
- Documenti da presentare
- Copia dell'atto costitutivo o statuto;
- Copia dell'attestato di affiliazione ad Ente di carattere nazionale riconosciuto dal Ministero degli Interni;
- Copia del verbale di nomina del Presidente;
- Planimetria;
- Richiesta autorizzazione sanitaria.Nel caso si presenti la DIA già completata con la firma dell’interessato, è necessario allegare fotocopia della carta d’identità.
Nel caso si presenti la DIA già completata con la firma dell’interessato, è necessario allegare fotocopia della carta d’identità.
- Riferimenti legislativi
D.LGS 04/04/2001 n. 235
- Note
L'attività potrà iniziare solo dopo 30 gg. dalla presentazione della DIA.
Occorre presentare due copia, di cui una viene restituita protocollata al cittadino.
Apertura medie grandi strutture di vendita settore alimentare
- Cos'è
Richiesta di apertura di una media grande struttura di vendita
- Chi può richiederlo
A tutti coloro che sono in possesso dei requisiti per aprire una media struttura di vendita
- A chi è destinato
A tutti coloro che sono in possesso dei requisiti per aprire una media struttura di vendita
- Modalità di attivazione
A domanda
- Validità documentazione rilasciata
A tempo indeterminato
- Spese a carico dell'utente
1 marca da bollo da € 11.00 (da applicare sull'autorizzazione)
- Dove rivolgersi
Ufficio: Attività Produttive
Lunedì 9.30 - 12.30
Martedì, Giovedì e Venerdì 10.00 - 12.30
Mercoledì 15.00 - 17.30
Sabato 10.00 - 11.45
- Documenti da presentare
Non occorrono documenti in originale in quanto trattasi di autodichiarazione. Solo nel caso si presenti la DIA già completata con la firma dell'interessato è necessario allegare la fotocopia della carta d'identità del soggetto che a firmato
- Riferimenti legislativi
D.Lgs 114/98
- Note
I minori di 13 anni, che esercitano la pesca con uso della sola canna con o senza mulinello con uno o più ami, non sono tenuti al possesso della licenza di pesca.
I minori di 18 anni necessitano dell'assenso dei genitori.
Il versamento è valido per un periodo di 365 giorni, decorrente dal giorno corrispondente a quello del rilascio della licenza, e non è dovuto qualora non si eserciti la pesca durante detto periodo.
L'esercizio della pesca non è consentito se la licenza è scaduta o non si è in regola con il versamento delle tasse. La ricevuta del versamento deve essere esibita, unitamente alla licenza, ad ogni richiesta del personale di vigilanza.