Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca

La Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca, che conta tra i soci fondatori anche il Comune di Grumello del Monte, prosegue lo sviluppo e la crescita grazie ad una rete relazionale e sinergica, capace di unire operatori privati e istituzioni. Al centro di questa rete vanno posizionati i prodotti dell’enogastronomia e i loro produttori, affiancati da chi eroga servizi, dall’ospitalità alle attività commerciali.

Oggi le Strade del Vino e dei Sapori non possono però essere considerate come enti che guardano esclusivamente al mercato turistico, ma piuttosto come soggetti di marketing territoriale che si focalizzano sullo sviluppo del prodotto turistico legato a diverse motivazioni di svago, tra cui un’importanza particolare riveste quella legata all’enogastronomia.

“Ringrazio i soci della Strada che dimostrano grande affetto e attaccamento all’associazione – afferma Enrico Rota, presidente Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca -. La nostra assemblea, cui ha preso parte un centinaio di soci, ci permette di guardare con fiducia al futuro e alla promozione del nostro territorio, grazie al coinvolgimento di attori appartenenti a differenti categorie economiche, con un’offerta attrattiva completa e integrata”.

“L’associazione punta ora ad incrementare il numero dei soci, creare nuovi percorsi enogastronomici e nuove iniziative sul territorio – dichiara Giorgio Lazzari, segretario generale della Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca -. Il tutto con l’obiettivo di promuovere i sapori e i prodotti tipici bergamaschi di cui la nostra terra vanta una produzione veramente d’eccellenza”.

La Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca, come soggetto di marketing territoriale, è già concentrata sulla ripresa delle attività dopo l'emergenza sanitaria, con numerose iniziative che verranno organizzate in provincia di Bergamo ma anche al di fuori dei confini regionali. Nel 2021 torneranno anche le fiere di settore dedicate a cibo e vini, oltre al concorso enologico internazionale Serendipity Wines che farà di Bergamo la regina dei vini passiti, liquorosi, fortificati e aromatizzati.

Senza dimenticare che nei prossimi mesi decine di appuntamenti ricadranno sul territorio, grazie al riconoscimento di Capitale della Cultura ricevuto da Bergamo e Brescia per il 2023, oltre al titolo Bergamo città creativa Unesco per la gastronomia.

Per informazioni e adesioni basta inviare una mail all’indirizzo segretario@stradadelvalcalepio.com

Documentazione

Ultimo Aggiornamento

22
Set/23

Ultimo Aggiornamento